Courmayeur conquista la ribalta nazionale del turismo di alta gamma. È stata infatti formalizzata ieri, nella sede milanese della Fondazione Altagamma, la nascita dell’Associazione dei Territori di Altagamma, che riunisce cinque tra le località più prestigiose del turismo italiano: Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio (Comune di Pinzolo) e Porto Cervo (Comune di Arzachena).
A guidare questo sodalizio sarà proprio la Valle d’Aosta, con il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, nominato primo Presidente dell’Associazione.
«Siamo orgogliosi di dare forma a un progetto condiviso che unisce cinque località uniche per bellezza, storia, cultura e vocazione all’eccellenza – ha dichiarato Rota –. Lavoreremo insieme per rafforzare l’identità dei nostri territori e affermare, anche attraverso una rappresentanza più coesa, il ruolo strategico che il turismo di alta gamma riveste nello sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese.»
Il CDA dell'Associazione
L’iniziativa è il risultato di un percorso iniziato nell’ottobre 2023, in continuità con la prima nomina delle cinque località come “Honorary Members” della Fondazione Altagamma già nel 2014. Dopo un primo accordo sottoscritto nel novembre 2024, oggi i territori fanno un passo ulteriore, dando forma giuridica a una visione condivisa, con l’obiettivo di posizionarsi con forza sul mercato turistico internazionale e intercontinentale.
A coordinare il comitato gestionale dell’Associazione è stato nominato Matteo Bonapace, Direttore dell’Azienda per il Turismo di Madonna di Campiglio.
«Da oggi iniziamo a lavorare alla definizione del piano delle attività, che prenderà il via in autunno – ha spiegato Bonapace – con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente un turismo di alta qualità. Lo faremo come un gruppo coeso, capace di lavorare all’unisono, valorizzando al contempo le nostre unicità.»
Soddisfazione anche da parte della Fondazione Altagamma. Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale, ha commentato:
«Siamo lieti che i Territori di Altagamma abbiano scelto di costituirsi in Associazione e di consolidare il rapporto con la nostra Fondazione. Le nostre più vive congratulazioni al neo Presidente Roberto Rota e a Matteo Bonapace. Siamo certi che da questa collaborazione nasceranno progetti in grado di rafforzare la visibilità internazionale del nostro stile di vita.»
Tra gli obiettivi prioritari della neonata Associazione:
🔹 la promozione di un turismo sostenibile, in linea con l’Agenda 2030;
🔹 la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale;
🔹 la salvaguardia dell’identità sociale delle comunità locali;
🔹 lo sviluppo di modelli integrati di gestione per il turismo di alta gamma.
Con questo progetto, Courmayeur si conferma non solo perla alpina, ma anche protagonista nel dialogo nazionale e internazionale sul futuro del turismo di qualità.