Le classi coinvolte - la I, II e III - sotto la guida dei docenti Serena Guichardaz ed Eleonora Trento, hanno preparato una rappresentazione teatrale intitolata “La rivoluzione di Gaia”, un titolo creato dai ragazzi stessi. Questo spettacolo rappresenta il momento finale di un percorso educativo condotto dalle Guide del Parco Eleonora Rossi e Serena Ciampa, in collaborazione con il Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature (GREEN) dell'Université de la Vallée d’Aoste e con Stefania Pinna, docente di Ecologia Affettiva. Il percorso teatrale e la regia dello spettacolo sono stati curati da Livia Taruffi di Elementa Teatro, che ha lavorato con gli studenti per circa 100 ore durante l’anno scolastico 2023-2024.
Il progetto aveva come obiettivi principali il coinvolgimento dei ragazzi in un processo di acquisizione di consapevolezza rispetto al valore della biodiversità e all’importanza della sua tutela. Si è voluto approfondire i legami tra gli organismi, gli esseri umani e l’ambiente naturale, coinvolgendo anche genitori e nonni per confrontare la vita quotidiana di oggi con quella del passato, quando le persone vivevano molto più in contatto con i ritmi della natura. Gli insegnanti sono stati coinvolti in un lavoro serrato e condiviso. Parole chiave nella sperimentazione sono state: approccio eco-psicologico, active learning e creatività.
Grazie a un finanziamento di circa 40.000 euro del Ministero dell’Ambiente, oltre alle diverse attività di educazione ambientale, i ragazzi hanno potuto soggiornare in Valsavarenche, ospitati presso l’Hostellerie du Paradis, un operatore a Marchio di Qualità del Parco. Questa esperienza ha permesso loro di entrare in contatto con una natura diversa da quella della propria valle, vivere insieme e rafforzare i legami.
Cristina Del Corso, responsabile dell’ufficio turismo ed educazione ambientale del Parco, ha dichiarato: “L’originalità premiata dal Ministero è stata quella di introdurre come metodo di lavoro un percorso teatrale, che portasse i ragazzi dapprima a vivere nel profondo la Natura, ascoltando le proprie emozioni, ad usare poi il corpo spontaneamente, infine a rappresentare una narrazione attraverso la preparazione dello spettacolo teatrale. Un ringraziamento, oltre che ai ragazzi che hanno partecipato attivamente, va all’Istituzione Scolastica Maria Ida Viglino e all’Amministrazione Comunale di Cogne che ospita l’evento”.
Lo spettacolo sarà un’occasione unica per vedere come i giovani di Cogne interpretano e valorizzano la biodiversità attraverso l’arte e la creatività, celebrando insieme la Giornata Europea dei Parchi.