Questo provvedimento assume un ruolo cruciale nel quadro delle politiche sanitarie regionali e rappresenta un passo significativo per migliorare l'offerta di servizi sanitari nel territorio.
L'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, Carlo Marzi, ha sottolineato l'importanza di questo nuovo Atto aziendale, che ha l'obiettivo di riorganizzare l'Azienda USL per implementare le direttive del Piano della Salute e del Benessere Sociale approvate dal Consiglio regionale. Questa riorganizzazione mira a rilanciare il servizio sanitario regionale, rendendolo più attrattivo e garantendo un notevole aumento delle Strutture Complesse.
La chiave di questo provvedimento è la centralità della prevenzione nella promozione della salute e del benessere, l'istituzione di strutture dedicate a specifiche patologie, come il Centro di Salute Mentale e il Centro per le Malattie Rare e Autoimmuni, nonché l'uso sempre più diffuso delle tecnologie digitali e della Telemedicina.
In particolare, la riorganizzazione si concentra sul rafforzamento dell'efficacia dei servizi sanitari, sfruttando i nuovi Dipartimenti Funzionali, che rappresentano un'innovazione significativa e promuovono il lavoro di squadra. Inoltre, è stata prestata particolare attenzione alle liste di attesa, con la costituzione di un Gruppo di Progetto dedicato a garantire tempi di accesso certi e adeguati alle prestazioni sanitarie per tutti i cittadini.
Il nuovo Atto aziendale prevede la creazione di 9 Dipartimenti Strutturali e 5 Dipartimenti Funzionali, con un totale di 53 Strutture Complesse, 18 Strutture Semplici Dipartimentali, 52 Strutture Semplici e 12 Strutture in Rapporto Funzionale. Questo documento è stato il risultato di un proficuo confronto tra l'Azienda USL, il Consiglio dei sanitari, il Collegio di direzione dell'azienda, le organizzazioni sindacali e le strutture dell'Assessorato, ed è stato presentato anche alla V^ Commissione Consiliare competente.
La revisione dell'Atto aziendale è stata uno degli obiettivi principali del Direttore Generale dell'Azienda USL, e con la sua approvazione, la Giunta regionale stabilisce che l'Azienda USL monitorerà attentamente l'efficienza ed efficacia del nuovo assetto organizzativo nel corso del primo anno di attuazione. Questo monitoraggio fornirà una valutazione chiara degli impatti di questa importante riorganizzazione, contribuendo così a migliorare i servizi sanitari offerti nella Valle d'Aosta.