La Valle d'Aosta è una regione straordinaria che, negli ultimi anni, sta conquistando sempre più successo, soprattutto dal punto di vista turistico, come sottolineato da numerosi dati che sono relativi alla regione in questione e che permettono di osservare un rapido trend in ascesa.
Naturalmente, uno dei punti di forza della Valle d'Aosta è rappresentato dalle stazioni di sci, in cui è possibile trascorrere le caratteristiche settimane bianche; tra musei, cibo, cultura, castelli e luoghi in cui si è immersi totalmente nella natura, però, la Valle d’Aosta può offrire tanto altro.
Si tratta, in effetti, di un luogo particolarmente pacifico e tranquillo, in cui si può soggiornare per diverse settimane e che tantissime persone potrebbero essere addirittura come realtà in cui vivere: ecco tutto ciò che c’è da sapere a tal proposito.
Le migliori attrazioni turistiche da visitare in Valle d’Aosta
Le attrazioni in Valle d'Aosta non mancano, sia per quanto riguarda la città di Aosta, capoluogo di regione e città più importante all'interno della stessa, sia per quel che concerne le attrazioni, tra monumenti, musei e tanto altro ancora, che potranno essere visitate nel contesto della regione stessa. Nel contesto della città di Aosta, tra le attrazioni più belle che potranno essere visitate ci sono sicuramente il teatro romano, la porta pretoria e l'arco di Augusto: tutte e tre le attrazioni hanno una grande importanza dal punto di vista storico, dal momento che la città di Aosta, per l'impero romano, era una vera e propria roccaforte importantissima, per l'equilibrio geopolitico internazionale.
Non finisce qui, dal momento che la Valle d'Aosta presenta, tra le sue attrazioni, anche i castelli, tra cui quello di Saint-Pierre che risale al 1800 e che, nel corso della sua storia, ha ospitato non soltanto alcune personalità illustri, del mondo dello spettacolo, ma anche legato indissolubilmente la sua storia alla cultura francese, molto vicina a quella della Valle d'Aosta. Altro castello reale è quello Savoja, in cui soggiornava, nelle giornate estive, la regina Margherita. Infine, in Valle d'Aosta potrà essere trovato anche il forte di Bard, inizialmente costruito per difendere l'area ma, poi, diventato un vero e proprio simbolo della cultura del luogo.
Cosa mangiare in Valle d’Aosta
Il modo migliore per venire a contatto con la cultura di un determinato luogo, anche dal punto di vista turistico, è sicuramente il cibo. La Valle d'Aosta presenta una grande abbondanza di prodotti tipici, che potranno essere gustati in qualsiasi momento.
Tra questi c'è la moccetta, una tipologia di carne che viene aromatizzata con spezie ed erbe di montagna. A proposito di carne, sicuramente la più famosa è quella di camoscio, da cui vengono ricavate salsicce. Tra i prodotti tipici della Valle d'Aosta c'è anche il Lardo di Arnod, che viene messo in salamoia con erbe aromatiche e stagionato nei cassoni di legno tipici. Infine, guardando anche alla possibilità di gustare un buon formaggio, si potrà fare riferimento al salignön, una ricotta molto piccante molto amata dai turisti e dai cittadini valdostani.
Vivere in Valle d’Aosta è possibile?
Per chi amasse così tanto la Valle d’Aosta da non voler soltanto sceglierla come luogo turistico ma anche come regione in cui vivere, l’opzione del mercato immobiliare certamente non manca. La regione in questione presenta numerose opportunità dal punto di vista immobiliare, con abitazioni che possono essere anche piuttosto accessibili, sia in termini di acquisto che di affitto, grazie a numerose piattaforme e realtà che permettono di investire per la propria casa. Per saperne di più, fatti ispirare da oikia.it per avere una panoramica completa su come vivere in Valle d’Aosta.