Quest’anno la prima sosta è in Sant’Antonino di Susa con visite alla Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonino martire, a piccoli edifici di archeologia industriale e alla borgata Cresto.
Successivamente si visita a Vaie (Vayes sino al 1937) il Santuario di San Pancrazio, il Museo Laboratorio della Preistoria e il percorso archeologico didattico fra bellissimi castagneti. Si raggiunge poi Chiusa di San Michele con visite a Cappelle, alla Chiesa di San Pietro Apostolo, al Planetario (ex cappella di San Giuseppe) con sottostante sito archeologico.
Si prosegue per Sant’Ambrogio di Torino percorrendo ancora la storica ciclo strada della Val Susa che transita a fianco del Lago dei Camosci (un rifugio culturale di bassa montagna ai piedi della Sacra di San Michele) e alla vicina partenza della ferrata Carlo Giorda.
Nel centro del paese si visita nella Torre Comunale la mostra archeologica e il piccolo museo delle paste di meliga. Poi dopo aver ammiratola Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Vincenzo, il campanile, le storiche fontane del borgo e la cinta muraria si raggiunge la stazione ferroviaria. 18/18:30 arrivo: stazione FS di Sant'Ambrogio di Torino il treno per Torino P.N. parte alle 18:41