La Presidenza della Regione, in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e a quanto comunicato dal Ministro della Salute, informa che da lunedì prossimo 17 gennaio si applicheranno in Valle d’Aosta le misure previste per la zona arancione.
La decisione è stata assunta tenendo in considerazione i dati del monitoraggio sanitario relativo ai casi Covid-19 che, nel bollettino di ieri, indicavano 574 nuovi positivi, 266 guariti, per un totale di 5.848 contagiati, 7 pazienti ricoverati in terapia intensiva e 53 nei reparti Covid dell’Ospedale Umberto Parini di Aosta.
“L’attenta analisi dei dati relativi ai ricoveri – commenta il Presidente della Regione Erik Lavevaz - ci porta a riflessioni severe nei confronti della scelta di non vaccinarsi. Emerge infatti che della totalità dei positivi Covid curati nel nostro nosocomio la stragrande maggioranza (42 persone) o non ha il vaccino oppure è vaccinata in maniera inefficace (da più di 120 giorni). Colpisce in particolare che 6 dei 7 pazienti Covid in terapia intensiva non abbiano ricevuto il vaccino”.
“Quella di non vaccinarsi – prosegue il Presidente della Regione - è una scelta di pochi, che però può avere gravi conseguenze per tutti. La situazione della Valle d’Aosta ne è purtroppo l’esempio lampante: la situazione ospedaliera sarebbe radicalmente diversa se tutta la popolazione fosse vaccinata. Con le regole in vigore, piccolissimi numeri sui ricoveri possono far cambiare la collocazione della regione: vaccinarsi è oggi più che mai un segno di responsabilità e di solidarietà, cui siamo chiamati tutti indistintamente se vogliamo contribuire alla ripartenza della Valle d’Aosta”.
Sintesi regole principali elaborata da Adava, associazione albergatori
🍽 Bar e ristoranti
Consumazione (sia al banco che al tavolo, all’aperto e al chiuso) consentita solo con super green pass.
🛎️ *Hotel e altre strutture ricettive *
Alloggio e servizi di ristorazione prestati all’interno degli stessi (anche se riservati ai clienti ivi alloggiati) consentiti solo con super green pass
🎿 *Impianti di risalita *
Aperti e accessibili solo con super green pass
🏊♀️ *Palestre, piscine e centri benessere *
Attività consentite solo con super green pass
💇♂️ Parrucchieri ed estetisti
Accesso libero sino al 20/01, poi green pass base.
📽️ Cultura e svago
Cinema, teatri, spettacoli, stadi, eventi sportivi, musei, mostre, parchi di divertimento, sale scommesse, centri culturali e ricreativi solo per possessori di super green pass
💃 Discoteche
Chiuse fino al 31 gennaio 2022 in tutte le fasce di rischio Covid
🛍️ Negozi di beni non essenziali
Aperti, ma dal 1° febbraio 2022 accessibili con green pass base in tutte le fasce di rischio Covid
🛍️ Centri commerciali
Nei giorni festivi e prefestivi serve il *super green pass *(eccetto alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi)
🚙 Spostamenti
Da comune di residenza verso altri comuni o altre regioni solo con *green pass base *(a meno di ragioni di lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune)