Montagna VdA e Aostacronaca.it hanno dato vita ad un progetto editoriale per favorire la conoscenze delle eccellenze dell'ambiente e della natura valdostani. L'obiettivo più generale l'obiettivo è la promozione dell'escursionismo in Valle d'Aosta. MontagnaVda, utilizza tutti gli strumenti tecnologici disponibili: sito internet www.montagnavda.it APP per Ios e Android montagnavda (entro fine giugno) pagina Facebook montagnavdacanale You Tube montagnavda. Gli itinerari inseriti, che sono sempre disponibili anche su APP, permettono di studiare prima l'itinerario per poi effettuarlo con l'utilizzo della APP.
***************
E’ uscito da poco il mio libro “Camminare d’inverno” e pertanto abbiamo pensato che quest’inverno vi presenteremo alcuni itinerari.
Di ogni itinerario ci sarà una breve descrizione, alcuni dati tecnici e la possibilità di vedere un breve video di immagini di alcuni minuti per evidenziare le caratteristiche.
Spostiamoci di comune e andiamo a Verrès.
E’ uscito da poco il mio libro “Camminare d’inverno” e pertanto abbiamo pensato che quest’inverno vi presenteremo alcuni itinerari.
Di ogni itinerario ci sarà una breve descrizione, alcuni dati tecnici e la possibilità di vedere un breve video di immagini di alcuni minuti per evidenziare le caratteristiche.
La necropoli di Vollein partenza da Nus
Semplice escursione che permette di visitare la necropoli di Vollein da cui si ha un bel colpo d'occhio sulla valle centrale.
La necropoli, individuata nel 1968, sorge nel settore più depresso del dosso montonato. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce 66 tombe a cista, ossia a forma di cassetta di pietra sporgente dal terreno, composte da quattro lastroni montanti e di una lastra di copertura. La gran parte delle tombe è stata ricoperta, ne rimangono visibili tre. Nei pressi, circa 20 metri a ovest rispetto alle tombe, sono visibili anche delle incisioni rupestri. Il percorso è semplice anche se in alcuni tratti i sentieri non sono segnalati.
La parte bassa del percorso è quello della Via Francigena e del Cammino Balteo.
La visita al geosito offre inoltre uno stupendo panorama sulla valle centrale.
DATI TECNICI
Partenza: Parcheggio ponte torrente Saint-Barthelemy (576 m)
Difficoltà: E
Periodo: ottobre, novembre, dicembre e febbraio, marzo
Dislivello salita: 355 m
Dislivello discesa: 355 m
Lunghezza totale: 6.800 m
Tempi: 2h 20'
Segnavia salita: 103, CB3, 6
Segnavia discesa: s.n., 103, CB3
Tratti esposti: nessuno
Tutti i dettagli del percorso li trovate nel libro.
Il video del percorso: