Si chiama 'Green s.e.e.d.s' (semi verdi ndr) il progetto di buona pratica nell’ambito dell’educazione sostenibile al quale la Commissione Europea ha invitato quale partner l’assessorato regionale all'Istruzione. Una delegazione dell'assessorato parteciperà a una serie di 'focus group' con lo scopo di creare un movimento europeo per il clima guidato da docenti, studenti, scuole e università e dalle loro comunità di riferimento attraverso azioni dal basso verso l’alto.
"Mi compiaccio di questo risultato – ha dichiarato l’assessore Luciano Caveri - sapendo due cose. La prima è l'interesse che una regione alpina deve avere sul tema del cambiamento climatico e sulle sue conseguenza, la seconda è che bisogna sostenere la grande sensibilità che i giovani hanno su questo argomento".
L'Education for Climate Coalition è un'iniziativa di punta dello Spazio educativo europeo, che mira a mobilitare la comunità dell'istruzione e della formazione per lavorare verso il raggiungimento di un'Unione europea climaticamente neutrale e sostenibile. Il lavoro della coalizione è guidato da cinque priorità: sviluppo di competenze verdi, formazione degli insegnanti, promozione del cambiamento dei comportamenti, collegamento tra istruzione e scienza, sensibilizzazione collettiva.
Il primo appuntamento, a cui prenderanno parte 12 docenti da diversi paesi europei, è fissato per l’11 marzo. Per la Valle d’Aosta parteciperà la professoressa Alice Dalle, referente del progetto per l’Istituzione scolastica 'Abbé Trèves' di Saint-Vincent. Durante l’incontro saranno condivise le esperienze fin qui realizzate, le sfide ancora da affrontare, gli eventuali correttivi e le prospettive future per un ulteriore coinvolgimento in iniziative simili.
A questo primo focus group seguiranno, fino a giugno 2021, altri confronti che coinvolgeranno direttamente anche alcuni degli studenti che stanno lavorando al progetto.