Il calendario delle celebrazioni del Papa per le feste
Nella Solennità dell'Epifania la Messa sarà alle ore 10, sempre nella Basilica di San Pietro.
Calendario delle Celebrazioni
presiedute da Mons. Vescovo DURANTE LE FESTE NATALIZIE 2020-2021
Mercoledì 6 gennaio | ore 10.30 | Cattedrale
S. Messa nella Solennità dell’Epifania del Signore
Le Messager Valdotain ricorda domenica 3 gennaio saint Joconde
La Chiesa celebra Santissimo Nome di Gesù
3 gennaio - Memoria Facoltativa
È nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo che vive ogni respiro della propria esistenza un cristiano. Lo si esprime con un gesto semplice ma potente, il segno della Croce, che è un modo per mostrare la scelta di portare nel mondo il messaggio di Gesù, morto e risorto. E nel nome di Gesù le prime comunità cristiane trovarono la loro radice, perché proprio la loro fede in una persona le distingueva e ne definiva l'identità. Per questo la devozione per il nome di Gesù, autentica "formula" per la santità, ha sempre accompagnato la storia della Chiesa, raggiungendo il proprio apice tra il XIV e il XV secolo quando san Bernardino da Siena realizzò il trigramma con le lettere IHS (prime tre lettere del nome di Gesù in greco), all'interno di un sole con 12 raggi su sfondo azzurro. Grazie a questo santo il culto si diffuse fino a entrare nel calendario liturgico. Nel 1530 Papa Clemente VII autorizzò l'Ordine francescano a recitare l'Ufficio del Santissimo Nome di Gesù. Giovanni Paolo II ha ripristinato al 3 gennaio la memoria facoltativa nel Calendario Romano.
Il sole sorge alle ore 8,10 e tramonta alle ore 16,48