AGENDA DEL VESCOVO DI AOSTA MONS. FRANCO LOVIGNANA
Sabato 20 giugno
Vescovado - mattino
Udienze
Domenica 21 giugno
Monastero Regina Pacis
S. Messa con la Comunità monastica
Lunedì 22 giugno
ore 9.00-12.00
Riunione in video conferenza della Consulta nazionale
dei beni culturali ecclesiastici e dell'edilizia di culto
Martedì 23 giugno
Seminario Maggiore - 9.30-12.00
Riunione del Collegio dei Consultori
Mercoledì 24 giugno
Vescovado - mattino
Udienze
Giovedì 25 giugno
Vescovado- pomeriggio
Udienze
Lunedì 29 giugno
ore 8.30-12.30
Riunione in video conferenza del Comitato CEI per la valutazione
dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell'edilizia di culto
Martedì 30 giugno
Vescovado - mattino
Udienze
Le Messager Valdotain ricorda sabato 20 giugno Notre-Dame de la Consolation
La Chiesa celebra Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Memoria mariana di origine devozionale, istituita da Pio XII, l'odierna celebrazione ci invita a meditare sul mistero di Cristo e della Vergine nella sua interiorità e profondità. Maria, che custodisce le parole ed i fatti del Signore meditandoli nel suo cuore (Lc 2,19), è dimora dello Spirito Santo, sede della sapienza (Lc 1,35), immagine e modello della Chiesa che ascolta e testimonia il messaggio del Signore.
Il promotore della festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria fu S. Giovanni Eudes (1601-1680) che già verso il 1643, la cominciò a celebrare con i religiosi della sua congregazione. Nel 1668 le festa e i testi liturgici furono approvati dal cardinale legato per tutta la Francia, mentre Roma si rifiutò più volte di confermare la festa. Fu solo dopo l’introduzione della festa del S. Cuore di Gesù nel 1765, che verrà concessa qua e là la facoltà di celebrare quella del Cuore di Maria, tanto che anche il Messale romano del 1814 la annovera ancora tra le feste “pro aliquibus locis”. Papa Pio XII estese nel 1944 la festa a tutta la Chiesa, a perenne ricordo della Consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, da lui fatta nel 1942. Il Culto del Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni di Fatima del 1917.
Il sole sorge alle ore 5,28 e tramonta alle ore 21,20