Il Gruppo Grandi Carnivori del CAI nell’intento di migliorare e completare la preparazione dei propri Aderenti organizza un week end d'informazione sul campo allo scopo di verificare e implementare le capacità nell’individuare le potenziali tracce di Lupo, seguirle e analizzarle con criterio, selezionare i segni di presenza ecc. e quindi poter collaborare con serietà, competenza e preparazione, con le Istituzioni ed Enti che organizzano e gestiscono istituzionalmente il monitoraggio sul territorio.
Il fine settimana viene organizzato in stretta e fattiva collaborazione con il Parco Naturale Mont Avic, con l’intervento attivo e prezioso del proprio personale (tecnico e di sorveglianza) e con la particolare disponibilità della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Struttura Flora, Fauna, Caccia e Pesca e Struttura Biodiversità e Aree Protette – Museo regionale di Scienze Naturali “Efisio Noussan” .
"La scelta del luogo- spiega Marcello Dondeynaz, aderente al Gruppo Cai Grandi Carnivori - non è casuale: oltre a esplorare il territorio ovviamente cercheremo di conoscere e comprendere quando e com'è riapparso il Lupo e le dinamiche del suo ritorno con i connessi problemi di convivenza con le attività antropiche".