Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, la Valle d'Aosta celebra il 'Giorno della Memoria', istituito per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, mentre il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, istituito per non dimenticare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Il Presidente della Giunta, Augusto Rollandin e l'assessore regionale all'Istruzione e cultura, Emily Rini, hanno presentato il ricco programma di iniziative per ricordare il sacrificio di milioni di persone uccise dal nazifascismo.
In particolare, da lunedì 19 a sabato 31 gennaio, nella Biblioteca regionale di Aosta, sarà visitabile la mostra 'Auschwitz – Sguardi dalla generazione della postmemoria', che presenta il lavoro di riflessione e rielaborazione dell’esperienza vissuta dagli allievi del Liceo classico di Aosta, a seguito della partecipazione al 'Treno della Memoria' lo scorso anno.
Martedì 27 gennaio, ad Aosta, saranno consegnate le Medaglie d’onore. Durante la cerimonia, alla quale è prevista la partecipazione di studenti delle scuole superiori di secondo grado, saranno letti brani sull' Olocausto, sulla lotta al nazifascismo e sulla difesa dei valori di libertà e democrazia. Lo stesso giorno, a Verrès, sarà presentato alle scuole superiori di secondo grado il romanzo di Viliam Amighetti 'Il buio e la nebbia', che racconta le persecuzioni naziste nei confronti degli omossessuali.
Dall’11 al 13 febbraio, la Presidenza del Consiglio Valle, in collaborazione con l’assessorato dell’Istruzione, organizza il viaggio a Trieste per una delegazione di studenti delle classi terminali di scuola secondaria di secondo grado, volto a promuovere un percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema degli eccidi delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, con la visita al monumento della Foiba di Basovizza, e più in generale, sul totalitarismo e le guerre con la visita alla Risiera di San Sabba e al Sacrario di Redipuglia.
E' invece organizzato per il mese di marzo il viaggio denominato 'Treno della Memoria', per gli studenti che hanno aderito al concorso scolastico sul tema della Resistenza e della Liberazione in Valle d’Aosta.Molteplici le iniziative rivolte alle scuole.L’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in Valle d’Aosta, in collaborazione con l’assessorato dell’Istruzione e metterà a disposizione delle scuole secondarie della regione la mostra 'La Gioconda di Lvov - Immagini “spontanee” e testi relativi ai fatti dello sterminio', realizzata dall’Istituto storico nel 1995, sotto gli auspici e la produzione del Comitato valdostano per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia.
Nell’ambito del corso di formazione destinato ai docenti delle scuole della regione, realizzato in collaborazione con Yad Vashem (scuola internazionale di studi sulla Shoah) di Gerusalemme e l’Istituto Storico della resistenza e della società contemporanea della Valle d’Aosta, fino al 2 febbraio sono previste diverse conferenze e ateliers didattici.
Agli eventi già trascorsi il 7 gennaio (atelier di preparazione di percorsi didattici in vista della giornata delle memoria a partire da documenti forniti da Yad Vashem), il 13 gennaio (conferenza Salvatori e salvati in Piemonte e Valle d’Aosta, Silvana Presa, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta e l’atelier didattico Le loro voci, i nostri linguaggi. Recenti prospettive sull’insegnamento della Shoah nell’era della post memoria, Marco Maggi, docente presso il Liceo classico, artistico e musicale di Aosta) e il 14 gennaio scorsi (atelier didatticiLe retour à la vie, Michal Sternin, e L’utilisation des films pour l’enseignement de la Shoah, Yonni Berrous, formatori Yad Vashem), seguiranno le videconferenze L’antisémitisme aujourd’hui, Simon Epstein e Le négationnisme, Stéphanie Courouble Share, formatori Yad Vashem il 21 gennaio e, infine, la conferenza Comment enseigner la Shoah à travers l’art ?, l’atelier didattico L’enseignement de la Shoah et la bande dessinée, Arièle Nahmias, e la presentazione dei percorsi didattici realizzati dai docenti il 2 febbraio.
Numerose sono infine le attività organizzate direttamente dalle scuole, oltre alla mostra 'Auschwitz-Sguardi dalla generazione della postmemoria'.
Scuole primarie e scuole secondarie di primo grado:- Saint-Roch Aosta: attività di sensibilizzazione tramite filmati e letture; visita mostra fotografica su Auschwitz-Birkenau alla Biblioteca regionale
Einaudi Aosta: le classi di 3° media, facendo seguito a visita a Dachau effettuata nel settembre 2014, presenteranno la loro esperienza ai bambini delle classi di 5 elementare
Scuola primaria San Giuseppe Aosta: visione del filma La vita è bella e confronto/dibattito- JB Cerlogne Saint-Pierre: letture
Mont Emilius 3 Charvensod : lettura di poesie e brani di autori vari; visione di filmati, documentari, spezzoni di film; rispetto di un minuto di silenzio
M I Viglino Villeneuve: visione di documentari sull’odissea dei bambini ebrei; discussioni- Valdigne Mont Blanc Morgex: visione del film Schindler’s list e dibattito
Abbé P Duc Chatillon: lezioni, visione del film La vita è bella; letture diverse, ricerche in internet, discussione
Abbé Trèves Saint-Vincent : letture sulla diversità, spiegazioni- Evançon 2 Verres: documenti vari a cura della giornalista Silvia Berruto sullo sterminio nazista del popolo Rom, e Quando migranti siamo (stati) noi; scambi tra sezioni dell’infanzia e primaria; visione filmBelle et Sebastien; letture, canti
Luigi Barone Verres: letture da Liliana Segre, riflessioni; visione film Belle et Sebastien; letture fatte dai ragazzi; canto, riflessioni; visone dvd To cen pe de qué?; attività diverse di approfondimento
Mont Rose Pont-Saint-Martin: visita guidata al Museo della Deportazione e della Resistenza con laboratori; visita ai luoghi della Deportazione e spettacolo/concerto Brundibar presso il Teatro Regio di TorinoScuole secondarie di secondo grado:
Itpr C.Gex Aosta: lettura articoli, saggi; riflessione sulla resistenza in Valle; partecipazione a Concorso sulla Resistenza in Valle
Liceo scientifico e linguistico E. Bérard Aosta: lezione racconto tenuta da studenti delle 5e, sui Giusti e episodi di aiuto in VdA; presentazione del lager di Auschwitz; analisi del testo di P Célan Todesfuge; riflessioni)
Liceo Regina Maria Adelaide Aosta: mostra e intervento sui Giusti, sulla liberazione di Auschwitz; incontri per letture e riflessioni.