Prevedono contributi a fondo perduto, finalizzati alla creazione di reti e filiere che coinvolgano operatori economici valdostani. Sono i tre nuovi bandi con possibilità di finanziamento a fondo perso pari all’80% del totale complessivo presentati oggi dal Gruppo Azione Locale-Gal Valle d’Aosta nell'ambito del progetto 'Facciamo rete con il GAL'.
I bandi vogliono incentivare "processi di aggregazione tra operatori economici privati e sviluppare progetti condivisi, in rete, dalla durata pluriennale" ha spiegato il Alessandro Giovenzi, presidente del Gal VdA e sindaco di Verres.
Possono presentare i propri progetti da finanziare sia le microimprese e i piccoli operatori, ma anche le piccole e le medie imprese appartenenti ai settori agricolo, agroalimentare, turistico-ricettivo e artigianale, che hanno sede legale od operativa nell’area del Gal Valle d’Aosta, ovvero in tutti i 74 comuni valdostani, a eccezione del capoluogo.
La dotazione finanziaria complessiva dei bandi del Gal Valle d’Aosta ammonta a 2 milioni di euro, provenienti dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Come ha evidenziato il presidente Giovenzi, “si tratta di un’opportunità rilevante per le nostre aziende e gli operatori economici, poiché vengono assegnati fondi importanti, da investire sul territorio valdostano”. Ha poi aggiunto: “La sfida intrapresa dal Gruppo di Azione Locale è quella di far dialogare realtà imprenditoriali differenti, per sviluppare progetti condivisi che, oltre a generare economie di scala per i proponenti, offrano ricadute positive e durature a vantaggio dell’intera collettività”.
L’assessore al regionale al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, Laurent Viérin, ha sottolineato: “Oggi presentiamo i tre bandi del Gal, frutto di un importante lavoro, costruito in sinergia tra Amministrazione regionale, gli enti locali e il territorio, con l’utilizzo dei fondi europei. Le scelte fatte congiuntamente si rivolgono alla rete di imprese, allo scopo di sostenerle, attraverso progetti mirati e di qualità per lo sviluppo turistico del nostro territorio, ma con particolare attenzione alla filiera enogastronomica e culturale, che trova una giusta sintesi nell’Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali”.
In particolare, il bando 16.3.1 finanzia progetti per aumentare la visibilità commerciale dei prodotti agroalimentari, attraverso la condivisione di risorse e processi di trasformazione e commercializzazione;
il bando 16.3.2 offre, invece, la possibilità di ideare e promuovere pacchetti e percorsi turistici;
il bando 16.4.1 sostiene iniziative per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali.
Tra le proposte progettuali che potrebbero prendere forma, attraverso i contributi erogati dal Gal Valle d’Aosta, vi sono: ideare e promuovere pacchetti turistici alternativi ed esperienziali, in grado di rivitalizzare le piccole località di montagna e le aree interne; organizzare iniziative ed eventi in periodi dell’anno differenti; far conoscere le eccellenze enogastronomiche promuovendone una capillare diffusione nel settore turistico alberghiero e ricettivo o attraverso l’organizzazione e la partecipazione a fiere; supportare lo sviluppo delle filiere corte.
Per illustrare le opportunità offerte dai bandi e incontrare le aziende, gli operatori economici e tutte le persone interessate ad avere maggiori informazioni, il Gruppo Azione Locale organizza un ciclo di otto incontri sul territorio: il primo appuntamento è previsto per martedì 12 febbraio, al Centro Mont Mars di Fontainemore.
La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali in risposta ai bandi è fissata per le 12 di venerdì 10 maggio, presso la sede del Gal Valle d’Aosta, situata in Piazza Narbonne 16, ad Aosta.
Il Gal Valle d’Aosta è un’associazione riconosciuta senza fini di lucro costituita con lo scopo prioritario di coordinare e attuare la Strategia di sviluppo locale "Une Vallée d’Aoste à soutenir et découvrir en réseau", un progetto di valorizzazione del territorio incentrato sul turismo rurale sostenibile.